Originals in Italian
|
*
Italian text of
TESTO ITALIANO
|
*
OPERA BUFFA! (Italian)
*
back to
|
OPERA BUFFA!
Premio Riccione Teatro, 1999
(Primo Premio, ex-aequo)
|
PRIMA MONDIALE
curato da Rodolfo Di Giammarco
Teatro Comunale
sabato 8 settembre ore 21
domenica 9 settembre ore 18
Compagnia
La Famiglia delle Ortiche
Opera Buffa!
di Michele Celeste
(Premio Riccione ex aequo)
Rachele Mussolini……………………Piera degli Esposti
Vincenzo Agnesina………………… Paolo Musio
Claretta Petacci…………………… Daniela Giordano
Guido Buffarini…………………… Gianluigi Focacci
Franz Spoegler…………………… Fabrizio Parenti
Postino/Padre Celato.…………………… Carlo Di Maio
Serva/suora/donna a lutto………… Antonella Caron
Tenore/maggiordomo…………………….David Baritoni
Scene…………………………………Andrew Bowen
Costumi…………………………Cabiria D'Agostino
Luci……………………………Mario Feliciangeli
Regia……………………………Cherif
Piera Degli Esposti (Rachele)
*
"Mirabile Piera degli Esposti..." IL SANNIO
*
"...semplicemente impagabile, poi, risulta Piera Degli Esposti nel ruolo di donna Rachele..." IL MATTINO
*
"...In scena nei panni di Rachele c'è Piera degli Esposti, una delle ultime grandi donne del teatro italiano, che interpreta in modo coinvolgente il personaggio della "Madre del Fascismo... Vere ovazioni a Piera degli Esposti, artista versatile e sempre sorprendente anche in un ruolo particolare e con un testo non semplice da proporre." ROMA
*
"...La romagnola first lady resa da Piera Degli Esposti... si inscrive nell'albo dei ritratti sanguigni e trascinanti: parla anche solo con un mulinare di braccia e con una pittoresca segnaletica delle mani, la contadina primadonna di Predappio, e la Degli Esposti ha slanci impagabili di rancorosa ecletticità. Il ritegno borghese della Petacci è definito con delicate armi verbali e con ricorso a retorici ardori da una Daniela Giordano tutta in parte..." LA REPUBBLICA
"...Nota di merito va sicuramente a tutta la compagnia <<La famiglia delle Ortiche>>, che ha saputo interpretare alla perfezione un testo che si distingue, nel panorama teatrale italiano e non solo, per un linguaggio per cosi' dire <<sperimentale>>, incisivo e diretto allo stesso tempo; un linguaggio scaturito da una mescolanza dialettale anglo-italiana derivata dal genio di Michele Celeste..." IL SANNIO
|
"...L'alternarsi dal passato al presente inventa pagine esilaranti..."
FRANCO QUADRI
Presidente della giuria, Riccione per il Teatro
"...Opera Buffa! sfrutta come un pregio quel pizzico di esotismo arieggiante la storica Radio Londra ascoltata di nascosto dagli italiani durante l'ultima guerra mondiale.
Il testo (premiato ex aequo alla quarantacinquesima edizione del Premio Riccione) racconta, infatti, nel modo suggerito dal titolo, i rapporti tra Mussolini e la consorte donna Rachele, soffermandosi sulle ipotetiche gelosie di quest'ultima, con la disinvolta facilità, che aiuta chi guarda da lontano, ad affrontare gli aspetti più privati della nostra storia.
Si parte dalla tardiva restituzione delle spoglie del dittatore alla vedova dodici anni dopo la sua esecuzione, documentata recentemente da un pregevole volume, per intrecciare l'episodio con un flashback che ci riconduce agli ultimi giorni di Salò, dove i tre protagonisti sono diversamente installati in tre ville.
Il fulcro della vicenda sta nel sovrapporsi di una gelosia femminile da operetta a una catastrofe, sempre incombente ma messa in secondo piano dalla battaglia di dame, coi tempi di un crescendo decisamente musicale.
L'alternarsi dal passato al presente inventa pagine esilaranti
nella contrapposizione della donna Rachele del '57 che, nel cimitero di Predappio, costringe con la forza il poliziotto Agnesina ad aprire la cassa sigillata per verificarne il reale contenuto, a quella non meno battagliera che nel '45 sulle rive del Garda supera ogni tipo di intrigo (con scia di vittime) pur di arrivare all'incontro con Claretta Petacci.
Il colloquio al vertice tra le due sedicenti dame gioca con molta abilità su tutti gli stadi psicologici di un confronto tra due rivali d'amore, che dallo scatenamento anche fisico scende al compromesso mentre raggiunge il culmine la sconfitta politica.
Rivive con furioso divertimento, nel clima ugualmente degradato e ideologicamente inquinato di oggi, un'Italia da teatro con una parte strepitosa per un'attrice.
|
LA REPUBBLICA,
4 ottobre, 1999
Se donna Rachele incontra Claretta
"Opera buffa!" e "Disgusto per stile" vincono ex aequo i riconoscimenti di Riccione
RICCIONE
Assegnato ex aequo a Opera buffa! di Michele Celeste e Disgusto per stile di Nino Romeo il 45 Premio Riccione rende anche noto un preoccupato giudizio sullo stato della scrittura teatrale italiana. Pur vantando 305 manoscritti ricevuti, la Giuria comprendente Quadri (presidente), Ronconi, Consolo, Moscato, ha rilevato di non potersi compiacere del livello medio dei copioni: "alla funzionalità tecnica non corrisponde originalità creativa", e mentre "l'informazionc giornalistica" prevale su "una visione del mondo e una profonditá di ricerca". manca "un vero coraggio di rischiare sia sul piano formale che nelle tematiche". Attinge a battagliere contrapposizioni tra donna Rachele e Claretta Petacci Opera buffa! E' un dialogo tra due simbolici muratori siciliani Disgusto per stile.
(Rodolfo Di Giammarco)
|
Daniela Giordano (Claretta Petacci)
Le critiche italiane
|
Italian reviews
|
Go to the English version
Vai alla versione inglese
|
|
testo italiano di
|
|
Italian text of
|
|
MORE ORIGINAL PLAYS IN ITALIAN
altre
|
===
|